Centrale del latte di Caposile (VE)
Caseificio di Breganze (VI)
Caseificio AgriCansiglio di Fregona (TV)
I nostri padri fondatori, guidati da Gaetano Schiratti e ispirati dal pensiero di Giuseppe Toniolo, oggi Beato e padre dell’economia sociale, capirono con cent’anni d’anticipo che si poteva coniugare sviluppo, benessere economico e dignità dell’uomo rispettando i propri luoghi e la propria cultura. Oggi osserviamo con orgoglio che il lavoro e la dedizione di generazioni di soci hanno contribuito a mantenere e migliorare questa terra, oggi dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Latteria Soligo nasce nel 1883 come Società Agricola Cooperativa, per migliorare la vita della comunità contadina delle colline del trevigiano. Dallo Statuto emergeva una missione forte che prevedeva – oltre alla qualità del latte – la cura degli animali, la salvaguardia del territorio e una remunerazione equa agli allevatori. “Onde realizzare prodotti perfetti” – scrissero i fondatori nello Statuto – e infatti i primi riconoscimenti, in particolare per il burro e i formaggi, arrivarono dopo pochi anni, con la conquista di medaglie alle esposizioni internazionali di Parma e di Parigi. Una storia lunga 140 anni!
Stiamo parlando di una storia che non si è mai interrotta e lega i padri fondatori direttamente a noi. 140 anni di attenzione all’ambiente, con l’adozione di pratiche virtuose di “economia circolare” ereditata dalla cultura contadina. La modernità e l’innovazione nei processi si sono costantemente rinnovati per consentire alla tradizione di rispettare la genuinità, nella sicurezza di protocolli e di tracciabilità a garanzia dei consumatori e dei distributori.
Codice Etico
Promuoviamo i valori fondamentali di integrità, responsabilità e trasparenza che guidano la nostra missione e le nostre azioni quotidiane.
Leggi il nostro codice etico.
I soci Qualità Verificata
Uomini e donne, famiglie in cui, di padre in figlio, si tramandano saperi e valori. Entrano ogni giorno nelle stalle mettendo a disposizione di tutti il loro mestiere. È proprio da questi gesti quotidiani che prendono forma le nostre “bontà di latte”, dietro a quella bontà ci sono mucche allevate con cura, dedizione e amore.
I nostri stabilimenti.
Il cuore della produzione
Valori e numeri. Etica, sviluppo, benessere. 150 soci produttori in Veneto e Friuli Venezia Giulia organizzata in O.P. (organizzazione di produttori) riconosciuta dalla vigente normativa in materia. 900.000 quintali di latte lavorati annualmente. La rete di distribuzione è composta da oltre 50 automezzi refrigerati e 8 piattaforme che assicurano la puntuale presenza dei prodotti in oltre 6000 punti clienti.
Specializzato nella produzione di formaggi molli freschi e formaggi a pasta filata sul principio della genuinità e della tipicità garantite dall’adozione dei disciplinari: DOP per Casatella Trevigiana; STG (Specialità Tradizionale Garantita) per la Mozzarella Tradizionale. Specializzato nella produzione di formaggi molli freschi e formaggi a pasta filata sul principio della genuinità e della tipicità garantite dall’adozione dei disciplinari: DOP per Casatella Trevigiana; STG (Specialità Tradizionale Garantita) per la Mozzarella Tradizionale.
Patrimonio storico del Veneto specializzata nella produzione di latte alimentare grazie ad una tecnologia che preserva il valore sensoriale e nutrizionale del latte e dei suoi figli come Fratino, Crema Caffè e Prelibata al cacao.
Stabilimento dedicato alla produzione di formaggi stagionati a pasta pressata come Grana DOP, Asiago DOP grazie all’esperienza della Latteria Sociale cattolica di Breganze confluita in Latteria Soligo.
Stabilimento dedicato alle tipicità delle Prealpi Trevigiane come il Moesin, il Grotta del Caglieron, il Montasio della Montagna ecc.