Perché “superiore”
Il latte QV (Qualità Verificata) è prodotto secondo un Regime di Qualità Superiore, rispettando regole più ferree della Legge nazionale: per il benessere animale, la sicurezza alimentare e la tutela ambientale. Le vacche, poi, vengono alimentate anche con semi di lino, fonte di Omega 3.
I requisiti di processo sono superiori a quanto previsto dalle norme obbligatorie e riguardano 3 aspetti:
“Qualità Verificata” è il sistema di qualità istituito dalla Regione Veneto (con legge regionale n. 12/2001: “Tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli e agro-alimentari di qualità”) che qualifica le produzioni agroalimentari. Il marchio QV offre maggiori garanzie ai consumatori perché prevede controlli e tracciabilità di tutto il processo produttivo.
Chi aderisce al marchio QV si impegna a rispettare le regole del disciplinare (leggilo qui) e può esser escluso in caso di inosservanza.
Obiettivi dell’adesione al marchio QV sono il miglioramento della qualità delle produzioni, la tutela dell’ambiente, il benessere e salute degli animali e il miglioramento delle informazioni ai consumatori.
Le mucche e le stalle
Controllo del processo produttivo in allevamento e in Latteria: registrazione degli alimenti, delle vacche del loro stato di salute; controllo degli alimenti.
Benessere animale garantito mediante l’applicazione di idonee condizioni di stabulazione (almeno 8 mq di spazio per vacca), ventilatori in stalla.
Alimentazione delle vacche anche con semi di lino, ricchi in acidi grassi polinsaturi del tipo Omega-3.
I produttori di latte QV
Il latte non viene prodotto, ma viene munto nelle stalle, dove ci sono gli agricoltori e le loro famiglie, custodi dell’ambiente che ci circonda, della diversità dei nostri paesaggi rurali e delle campagne.
Alcune scelte ambientali possono essere concretizzate solo grazie agli agricoltori che curano la terra e i loro animali, nutrendoli anche con alimenti coltivati direttamente.