
Progetto: AMICA
MISURA 16: Cooperazione
Tipo d’intervento: 16.4.1 “Cooperazione per lo Sviluppo delle Filiere Corte” attivata con delibera n. 35 del 23.07.2018 del GAL dell’Alta Marca Trevigiana – Domanda 4188724
Capofila del progetto: Latteria di Soligo Sac
Finalità del progetto: Con questa iniziativa si vuole esprimere pienamente il valore e la dignità dell’agricoltura dell’area GAL Alta Marca, rendendo evidente non solo il suo ruolo chiave per la tutela dell’ambiente, del territorio ma anche delle tradizioni della salute, della sicurezza alimentare, dell’equità, dell’accesso al cibo a un giusto prezzo, consentendo così di eliminare tra produttore e consumatore qualsiasi intermediazione procurando valore aggiunto all’azienda agricola e consentendo al consumatore di pagare un giusto prezzo con un adeguato rapporto con la qualità.
Spesa complessiva ammessa: € 48.000,00
Finanziamento complessivo concesso: € 33.600,00
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020.
Organismo responsabile dell’informazione: Latteria di Soligo Sac
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Foreste

Reg. (UE) n. 1305/2013, D.G.R. 736/2018
Misura: 16 – COOPERAZIONE
TIPO D’INTERVENTO:
16.1.1 – Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura
16.2.1 – Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie
DESCRIZIONE DELL’OPERAZIONE: G.O. FITOCHE “Dai prati ai formaggi”
Finalità: Il progetto ha l’obiettivo di trovare una soluzione innovativa adottata è di favorire un processo sinergico tra le maggiori cooperative del lattiero-caseario della Montagna Veneta, mediante un approccio olistico con l’approfondimento degli aspetti storico-culturali dei caseifici, l’adattabilità dei sistemi zootecnici montani al territorio e le loro relazioni con la biodiversità vegetale . Si affronteranno, inoltre, gli aspetti della tracciabilità geografica ed aromatica, dei prodotti caseari, favorendo il trasferimento delle conoscenze scientifiche, con il controllo e lo sviluppo di buone pratiche di allevamento e produzione.
Risoluzione dei seguenti problemi:
- la riduzione delle essenze foraggere, tradizionalmente presenti nei prati-pascoli di montagna, a causa delle moderne pratiche agronomiche, nonché l’abbandono dello sfalcio e pascolamento con il conseguente avanzamento del bosco;
- il possibile degrado del pascolo;
- il rischio di compromettere nel tempo il “comune sentire dei consumatori” che riconoscono al prodotto di montagna una genuinità e una qualità superiore;
- la mancanza di specifici disciplinari di produzione al fine di tutelare e promuovere la produzione di latte crudo di montagna (che potrà avere anche altra valenza, come ad esempio di prodotto biologico) destinato alla produzione di prodotti caseari di eccellenza spesso poco conosciuti e documentati.
Importo finanziato: Euro 352.941,00
Capofila del progetto: CASEIFICIO PENNAR ASIAGO SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA
Partners del progetto: LATTERIA DI LIVINALLONGO SOC. COOP. AGRICOLA; CENTRO CASEARIO E AGRITURISTICO DELL’ALTIPIANO TAMBRE-SPERT-CANSIGLIO; LATTERIA DI SOLIGO SOCIETA’ AGRICOLACOOPERATIVA; CA’ VERDE BIO SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA; UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA – DIPARTIMENTI DAFNAE E TESAF; ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DEL VENETO (ARAV)
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020.
Organismo responsabile dell’informazione: CASEIFICIO PENNAR ASIAGO SOCIETA’ COOP. AGRICOLA
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Foreste

REG. (CE) n. 1305/2013 – D.G.R. n. 2175 DEL 23/12/2016
Misura: 16 COOPERAZIONE
TIPO D’INTERVENTO: 16.1.1 Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura Focus area 2A Settore Agricolo “Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività”
DESCRIZIONE DELL’OPERAZIONE: STALLA 4.0 – La sostenibilità della stalla da latte del futuro: economica, ambientale e sociale verso i bisogni emergenti della collettività.
Finalità e risultati: Il problema che si intende risolvere con il progetto STALLA 4.0 è di aumentare la sostenibilità economica, ambientale e sociale delle aziende zootecniche da latte del Veneto. L’opinione pubblica è sempre più attenta alle modalità con cui vengono condotti gli allevamenti, esprimendo particolare attenzione alle questioni relative al benessere animale e al potenziale inquinamento di suolo, acqua e aria. Inoltre, le aziende zootecniche da latte hanno recentemente subito una crisi economica senza precedenti che mette in seria discussione il loro futuro.
La soluzione innovativa individuata è la realizzazione di uno strumento gestionale SMART per la stalla da latte, accessibile anche da supporto mobile, che rilevi, analizzi e valuti in tempo reale le prestazioni economiche, ambientali e di benessere animale. Le informazioni saranno condivise ed elaborate mediante un sistema centralizzato (Hub) con un flusso a due vie delle informazioni (da e verso l’Hub) per valutazioni di benchmark delle singole imprese.
Il progetto Stalla 4.0 rispetta pienamente gli obiettivi PEI finalizzati a promuovere la competitività, la riduzione delle emissioni e la resilienza climatica nel settore zootecnico da latte, mediante il miglioramento dell’efficienza dei sistemi di allevamento operando in armonia con le aspettative della collettività in merito alla tutela delle risorse naturali e del rispetto del benessere animale.
Importo finanziato complessivo progetto STALLA 4.0: 869.691,17 €
Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI del VENETO
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR e Foreste

REG. (CE) n. 1305/2013 – PSR DEL VENETO 2014/2020 – PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE “A.MA.L.E.” DEL GAL ALTA MARCA TREVIGIANA DELIBERA N.29 DEL 23/04/2019
MISURA 3: REGIMI DI QUALITÀ DEI PRODOTTI AGRICOLI E ALIMENTARI
Tipo d’intervento: 3.2.1 INFORMAZIONE E PROMOZIONE SUI REGIMI DI QUALITA’ DEI PRODOTTI AGRICOLI E ALIMENTARI – Domanda n. 4419537
Descrizione dell’operazione: Domanda INDIVIDUALE per attività di informazione e promozione del LATTE A QUALITÀ VERIFICATA QV attraverso la Partecipazione a fiere e manifestazioni in Veneto e la divulgazione di conoscenze per il grande pubblico e attività di promozione in Veneto e fuori Veneto (realizzazione di materiale promozionale, campagne promozionali e promozioni in store).
Finalità del progetto: approfondire e divulgare, a gruppi di destinatari sempre più ampi e diversificati, la conoscenza del sistema QV e del latte prodotto secondo questo disciplinare di produzione, con l’intento di stimolare lo sviluppo locale nell’ambito dell’accoglienza e del turismo sostenibile. Infatti il rafforzamento delle filiere produttive di qualità concorre ad aumentare l’offerta di prodotti qualitativamente ben caratterizzati e collegati al territorio di origine, in grado di intercettare la domanda da parte dei visitatori ma anche dei residenti. Questo progetto, nello specifico, mira a valorizzare e promuovere l’immagine del latte alimentare Qualità Verificata presso i consumatori, garantendo un’adeguata informazione sul sistema Qualità Verificata; promuovere l’immagine e l’impegno dei produttori di latte locali aderenti al sistema QV che, operando nel rispetto di un disciplinare di produzione, offrono al consumatore un alimento qualitativamente superiore.
Importo finanziato: € 53.000,00 per un contributo ammesso pari a € 30.100,00


REG. (CE) N. 1305/2013 – PSR DEL VENETO 2014/2020 – D.G.R. N. 1940 DEL 21/12/2018
Misura 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali
Sottomisura 4.2 Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli
TIPO D’INTERVENTO: 4.2.1 INVESTIMENTI PER LA TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE PRODOTTI AGRICOLI-ZOOTECNICO
DESCRIZIONE DELL’OPERAZIONE: installazione di una nuova linea di imbottigliamento in contenitori in PET per latte fresco + ESL
Finalità: aumentare il valore aggiunto dei prodotti agricoli attraverso il miglioramento del rendimento globale dell’azienda.
Importo finanziato: Euro 200.000,00
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: LATTERIA DI SOLIGO SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR e Foreste

REG. (CE) n. 1305/2013 – D.G.R. n. 736 DEL 28/05/2018
Misura: 16: COOPERAZIONE
DOMANDA CAPPELLO N. 4115471 “Valorizzazione delle produzioni bovine attraverso lo sviluppo di un processo sanitario razionale e innovativo a basso impatto ambientale (PROBOV)” GO PROBOV
Descrizione del progetto: definire delle linee guida comportamentali finalizzate alla razionalizzazione dell’impiego degli antimicrobici negli allevamenti di vacche da latte, basate su approcci diagnostico-profilattico-terapeutici innovativi e scientificamente supportati.
Finalità del progetto: valorizzare le produzioni bovine attraverso:
– lo sviluppo di comportamenti codificati (linee guida) per la risoluzione delle problematiche sanitarie, basati su approcci diagnostici-profilattici e terapeutici innovativi, che portino a una diminuzione misurabile della quantità di antimicrobici impiegati negli allevamenti (e del livello di farmacoresistenze ambientali rilevate);
– categorizzare le aziende coinvolte sulla base della quantità di determinanti genetici di antibiotico resistenza misurati nelle comunità microbiche ambientali.
Spesa complessiva ammessa: € 343.251,67
Finanziamento complessivo concesso: € 343.251,67

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Latteria di Soligo SAC
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR e Foreste

REG. (CE) N. 1305/2013 – PSR DEL VENETO 2014/2020 – PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE DEL GAL MONTAGNA VICENTINA – DELIBERA N.66 DEL 03/07/2017
Misura 4.2.1 Investimenti per la trasformazione e commercializzazione prodotti agricoli
Sottomisura 4.2.1 Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli
Tipo d’intervento 4.2.1 Investimenti per la trasformazione e commercializzazione prodotti agricoli-ZOOTECNICO
Descrizione operazione: Acquisto di serbatoio cilindrico verticale della capacità di 300 hl, fermentiera della capacità di 300 litri, n. 24 Rack con relative tavole forate e polivalente della capacità di 100 q.li
Finalità: l’integrazione verticale e orizzontale di filiera, migliorare gli aspetti tecnologici in funzione di una competitività̀ rivolta al mercato globale, promuovere la qualificazione delle produzioni (DOP Grana Padano) e aumentare il valore aggiunto delle produzioni.
Importo finanziato:Euro 60.000,00
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020- GAL MONTAGNA VICENTINA-DELIBERA N.66 DEL 03/07/2017
Organismo responsabile dell’informazione: LATTERIA DI SOLIGO SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR e Foreste

REG. (CE) N. 1305/2013 – PSR DEL VENETO 2014/2020 – PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE DEL GAL ALTA MARCA TREVIGIANA DELIBERA N.40 DEL 27/04/2017
Tipo d’intervento 7.6.1 Recupero e riqualificazione del patrimonio architettonico dei villaggi e del paesaggio rurale
Descrizione operazione: Ammodernamento e innovazione aziendale che prevede il recupero dei 7 edifici che compongono il complesso storico del vecchio caseificio.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO:
definire delle linee guida comportamentali finalizzate alla razionalizzazione dell’impiego degli antimicrobici negli allevamenti di vacche da latte, basate su approcci diagnostico-profilattico- terapeutici innovativi e scientificamente supportati.
Finalità: Stimolare l’interesse dei turisti in particolare quelli sensibili ad un “Turismo Sostenibile”, avviando iniziative direttamente collegate al territorio e a ciò che esso può offrire.
Importo finanziato: Euro 99.980,96
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020- GAL DELL’ALTA MARCA TREVIGIANA DELIBERA N. 40 DEL 27/04/2017.
Organismo responsabile dell’informazione: LATTERIA DI SOLIGO SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR e Foreste

REG. (CE) N. 1305/2013 – PSR DEL VENETO 2014/2020 – D.G.R. N. 1937 DEL 23/12/2015
Misura 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali
Sottomisura 4.2 Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli
TIPO D’INTERVENTO: 4.2.1 INVESTIMENTI PER LA TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE PRODOTTI AGRICOLI-ZOOTECNICO
DESCRIZIONE DELL’OPERAZIONE: Costruzione di un nuovo impianto di biogas, potenziamento reparto di confezionamento con nuova linea automatizzata
Finalità: miglioramento energetico ed impiantistico dell’azienda.
Importo finanziato: Euro 600.000,00
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: LATTERIA DI SOLIGO SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR e Foreste